ERBE AROMATICHE




BASILICO. Erba annua della famiglia delle labiate, originaria dell'India, è coltivata in tutti i paesi caldi e temperati, soprattutto per le sue foglie, profumatissime, usate come condimento e per le salse.

SEDANO SELVATICO. Pianta erbacea conosciuta già alcuni secoli a.C., cresce spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi.





PREZZEMOLO. Coltivata in diverse varietà, le foglie più tenere di questa pianta perenne vengono largamente impiegate per condire e aromatizzare cibi; viene anche usata nella medicina popolare come stomachico e tenifugo.

ROSMARINO. Arbusto sempreverde che cresce selvatico soprattutto nella macchia costiera delle zone più calde del Mediterraneo; viene spesso coltivato quale pianta da condimento per le sue proprietà aromatiche.




MAGGIORANA. Erba perenne delle labiate, cespugliosa, con foglie piccole e ovali, cresce nei paesi mediterranei e nell'Asia occidentale ed è spesso coltivata come pianta aromatica e medicinale.

MENTA. Pianta erbacea dal tipico odore aromatico appartenente alla famiglia delle labiate; tra le specie della flora mediterranea le più comuni sono la menta d'acqua, la menta puleggio e la menta romana.





ORIGANO. Pianta perenne che cresce in Europa e in Asia occidentale; ha il fusto eretto, foglie ovate e pelose, piccoli fiori porporini. Essiccato, si usa come aroma nella cucina dei paesi mediterranei.

SALVIA. Pianta nota per le sue proprietà medicinali fin dall'antichità, ha foglie da ovali a lanceolate molto aromatiche; cresce spontanea in molte aree del Mediterraneo e viene impiegata nella preparazione di carni, salse e condimenti.





TIMO. Piccolo arbusto che cresce nei luoghi aridi della regione mediterranea; ha foglie lanceolate con margini revoluti e fiori rosei. Viene coltivato come pianta per condimento, per usi cosmetici e officinali.

PEPERONCINO ROSSO. Varietà di peperone che dà frutti piccoli, sottili e allungati, di colore rosso, molto piccanti, da consumare freschi oppure essiccati e polverizzati.




RUCOLA. Erba annua che cresce spontanea nei campi e negli incolti della regione mediterranea, coltivata negli orti per le foglie aromatiche e piccanti, usate in insalate, generalmente mescolate ad altre erbe.


AGLIO (Allium sativum L.) Fam. Liliacee

Pianta bulbosa originaria dell'Asia Centrale il cui odore forte si sprigiona solo dopo aver tagliato o tritato gli spicchi. L'aglio, tradizionalmente conosciuto per i suoi principi benefìci, viene utilizzato anche per l'estrazione dell'olio essenziale. E' un antisettico polmonare e intestinale contro gli ossiuri. Viene apprezzato anche per le sue proprietà vasodilatatrici e fungicide. E' considerato un preventivo delle malattie infettive.

Costituenti principali: derivati solforati, bisolfuri di allile.

Modo d'impiego: 3-5 gocce più volte al giorno nel vino bianco. Come clistere l'essenza diluita al 5% nell'olio d'oliva è attiva contro gli ossiuri, gli ascaridi e la tenia.

Uso Esterno: revulsivo, tonico muscolare in frizione (olio essenziale diluito al quinto nell'alcool a 90° in olio canforato); gargarismi nei casi di angina (qualche goccia in un bicchiere d'acqua).


http://www.erboristeriadulcamara.com/aromaterapia.htm

http://www.braskai.net/it/story/mb06.html

http://plant-species.suite101.com/article.cfm/aromatic_trees

http://rosemarysgarden.com/herbs.html?gclid=CNbyt6zjzJkCFUsI3wodyl0